UN MEDICO IN FAMIGLIA 8, EDOARDO PURGATORI – E’ uno delle new entry dell’ottava stagione di Un medico in famiglia, la famosa fiction di Rai Uno che ha come protagonisti Giulio Scarpati, Lino Banfi e Margot Sikabonyi. Stiamo parlando di Edoardo Purgatori, il giovane ragazzo romano che nella serie interpreta Emiliano Lupi. Il suo nuovo personaggio è stato introdotto nell’ottava stagione che ha da poco avuto termine con un finale felice ed emozionante. Prima di parlare di Emiliano, riassumiamo il percorso di Edoardo. Nasce a Roma il 14 Gennaio del 1989 da madre tedesca e padre italiano. L’attore vanta una famiglia di talenti: mentre suo padre è uno sceneggiatore e giornalista, sua madre è un’attrice e storica dell’arte. Ha un fratello e una sorella più piccoli e nutre la passione per la recitazione sin da quando era bambino. Sin dall’asilo, infatti, frequenta la scuola tedesca di Roma (elemento in comune con la sua partner di set, Eleonora Cadeddu), e a tredici anni decide di entrare nella compagnia teatrale scolastica. La sua passione per la recitazione diventa sempre più reale quando, diventato maggiorenne, partecipa ad alcuni workshop con insegnanti dell’Actors Studio di New York fino ad entrare alla Oxford School of Drama. La maggior parte della sua strada nel mondo dello spettacolo avviene in teatro: numerosi, infatti, sono i ruoli da lui interpretati sul grande palcoscenico, riscuotendo notevole successo. Nonostante dal 2007 sia comparso in alcune serie televisive italiane, come Donna detective, Un caso di coscienza e Anita Garibaldi, la svolta per Edoardo avviene con Un medico in famiglia.
UN MEDICO IN FAMIGLIA 8, EMILIANO LUPI – La serie Un medico in famiglia è da poco andata in onda con l’ottava stagione che ha visto l’entrata in scena di Edoardo. L’attore ha interpretato Emiliano Lupi, un tatuatore di una zona periferica di Roma che ben presto si innamora di Anna Martini, interpretata da Eleonora Cadeddu. I due si incontrano per caso, quando Anna inizia a lavorare come Pony Express per mettere da parte i soldi per una gita scolastica. Durante una consegna, la ragazza ha dei problemi con il motorino e viene infastidita da un gruppo di ragazzi intenti a divertirsi con lei contro la sua voglia. Per fortuna arriva Emiliano che la difende mandando via i bulletti. Rimasti soli, Anna racconta al ragazzo che il motorino si è fermato, ma in realtà era rimasto senza benzina. Così i due si incamminano verso il benzinaio più vicino e subito scatta la scintilla. Anna ed Emiliano sembrano diversi: lei appartiene ad una famiglia normale che la ama e vive in un tranquillo quartiere di Roma; lui, invece, deve guadagnarsi da solo da vivere e proviene da un mondo pericoloso. In realtà i due sono molto simili e hanno in comune un grande dolore: entrambi hanno perso la madre quando erano piccoli. Inizialmente Emiliano cerca di allontanare la giovane Anna per tenerla al sicuro, ma lei ormai si è innamorata e decide di lasciare Gianfilippo Colla (Lorenzo Federici), la sua prima cotta. Nonostante il tatuatore abbia detto ad Anna di non volerla nella sua vita, la giovane Martini non molla e si fa trovare sempre al suo negozio. Finalmente anche Emiliano decide di non reprimere i suoi sentimenti e i due si scambiano il primo bacio: la scena ha conquistato i telespettatori di Un medico in famiglia che si sono emozionati grazie all’incredibile dichiarazione d’amore di Anna e alla grande interpretazione di Eleonora Cadeddu. Ben presto, poi, Anna ed Emiliano sono diventati la coppia preferita dei fans della serie che chiamano i due col soprannome Scriccioli, riprendendo il nomignolo che il tatuatore aveva dato alla piccola Martini. Dopo il bacio Emiliano sparisce ed Anna non sa come trovarlo: alla fine si scopre che il ragazzo aspetta un figlio da una sua amica, Sonia. Inizialmente i due tentano lo stesso di stare insieme, ma Anna decide poi di farsi da parte capendo che Sonia ha solamente Emiliano a prendersi cura di lei. A distanza i due innamorati si osservano e si tengono d’occhio, tanto che Emiliano minaccia un compagno di scuola di Anna affinché le stia alla larga. Verso la fine della serie si scopre che il bambino che aspetta Sonia non è di Emiliano: la ragazza, infatti, ha mentito perché spaventata all’idea di restare sola, dato che la famiglia le ha voltato le spalle. Emiliano non intende lo stesso lasciare sola Sonia, spezzando così il cuore ad Anna. Per fortuna ci pensa Lele a risolvere le cose: il dottor Martini, infatti, si reca dal padre di Sonia e gli parla a cuore aperto da medico e da padre, riuscendo a convincerlo a riaccogliere a casa la figlia. Finalmente Anna ed Emiliano possono stare insieme: i due sono felici e innamorati, con la benedizione di Lele che dà ad Anna il permesso di passare la notte col suo ragazzo. I telespettatori sono rimasti piacevolmente sorpresi della nascita di questa nuova coppia: sui social network sono nati tantissimi fan club per sostenere i due attori e i fans sono impazienti di rivedere la loro storia sul piccolo schermo. Fortunatamente possono stare tranquilli: Anna ed Emiliano torneranno presto a regalare nuove emozioni. Eleonora Cadeddu ed Edoardo Purgatori, infatti, sono stati confermati per la nona stagione di Un medico in famiglia, le cui riprese inizieranno a Settembre 2013.
EDOARDO PURGATORI, AL CINEMA – Edoardo Purgatori ha conquistato il cuore dei telespettatori italiani che si sono innamorati non solo del suo personaggio in Un medico in famiglia, ma anche delle sue doti artistiche. La sua pagina ufficiale sul social network Facebook cresce a vista d’occhio e i fans si dichiarano pronti a sostenerlo anche in teatro e in altri progetti lavorativi. Nonostante l’attore dichiari di voler ancora studiare, ha dimostrare di saper arrivare al cuore della gente e di trasmettere forti emozioni. Se anche voi siete fans di Edoardo e siete impazienti di rivederlo, allora potete stare tranquilli: Edoardo, infatti, sarà presto sul grande schermo. Quest’anno al cinema uscirà il film La mossa del pinguino, regia di Claudio Amendola. Tra gli attori che ne prendono parte, oltre ad Edoardo, ci sono anche Edoardo Leo, Ricky Memphis, Antonello Fassari (Cesare ne I Cesaroni, cliccate qui per leggere le novità della nuova stagione), Ennio Fantastichini e Francesco Inaudi. Il film narra le vicende di quattro uomini perdenti che scoprono la passione per il curling e intendono partecipare alle Olimpiadi Invernali di Torino. Ci riusciranno? E ora a voi i commenti: siete fans di Edoardo? Lo preferite in teatro o in televisione? A voi l’ultima parola.
RICORDATEVI DI VOTARE AL NOSTRO SONDAGGIO SU UN MEDICO IN FAMIGLIA CLICCANDO QUI!